Senti la gola bruciare, è rossa e hai difficoltà a deglutire? Il naso gocciola e non ti lascia respirare? Sembra proprio che tu sia in preda a un bel mal di gola associato a raffreddore. Tutti sanno che il miglior modo per trattare i malanni stagionali è con un po’ di riposo, ma oggigiorno … chi ha davvero il tempo di riposare? Tanto più che ora come ora si lavora tantissimo anche da casa!
In quest’articolo vedremo come alleviare mal di gola e raffreddore in modo naturale, così che tu possa riprendere presto le tue attività e recuperare le energie. Naturalmente ti ricordo che si tratta di consigli che non vogliono sostituire in alcun modo un’eventuale terapia prescritta dal proprio medico curante.
Fatta questa breve raccomandazione, possiamo iniziare!
Gargarismi per alleviare la gola quando è in fiamme
Il primo rimedio naturale che ti voglio suggerire sono i gargarismi, che ti consiglio di fare 2 o 4 volte al dì.
I gargarismi con acqua calda e sale, o se preferisci con acqua calda miele e limone, sono un rimedio naturale semplice ed efficace per alleviare le irritazioni e le infiammazioni del cavo orale e – nel caso tu scelga l’opzione con il miele – lenire le mucose.
Per trattare in modo naturale il mal di gola, ti consiglio di scegliere del miele di eucalipto o di abete, che puoi reperire facilmente in tutti i negozi biologici.
In caso di faringite, un’infiammazione della mucosa della faringe spesso associata anche a quella delle fosse nasali, in questo caso si parla di rinofaringite, puoi provare a fare dei gargarismi utilizzando un infuso di foglie di malva.
Per prepararlo devi solo lasciare in infusione 40 g di foglie di malva in 1 litro di acqua bollente per 10 minuti. Lascialo raffreddare leggermente e poi procedi pure con i gargarismi.
Il Succo di Sambuco per le vie aeree
Dall’effetto fluidificante, il succo di sambuco è un grande alleato per il benessere delle vie aeree, soprattutto in caso di raffreddore.
Ti consigliamo un misurino del Sambuco Prima Qualità Salugea. Si tratta di un integratore alimentare notificato al Ministero della Salute italiano ed è sufficiente assumerne un misurino al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. Supporta la normale funzionalità del sistema i
Oltre a supportare la normale funzionalità del sistema immunitario, le bacche di Sambuco hanno altre proprietà: il loro succo è utile in caso di intestino pigro (regolarizza il transito intestinale) e contrasta gli inestetismi della cellulite e ritenzione idrica, stimolando la diuresi.

Infuso di timo da bere, gradevole ed efficace contro i primi sintomi influenzali
Per alleviare i primi sintomi influenzali in modo naturale, invece, ti consiglio di consiglio un infuso di timo, da sorseggiare più volte durante la giornata.
Le foglie di timo contengono sostanze naturali, tra cui timolo, linalolo e geraniolo, dotate di proprietà antisettiche. Ecco perché è possibile utilizzare questa pianta per contrastare i sintomi influenzali.
Per preparare un infuso di timo1 devi solo portare a bollore una tazza di acqua e quando sarà bella bollente lasciare in infusione alcune foglie di timo essiccate (1 cucchiaino raso è sufficiente) per circa 10 minuti, coprendo con un piattino. Trascorso il tempo di infusione, filtra tutto con l’aiuto di un colino o una garza di cotone sterile.
Anche in questo caso, se ti fa piacere, puoi aggiungere al tuo infuso di timo del miele e del limone.
Se all’infuso di timo aggiungi 1 goccia di olio essenziale di eucalipto globulo, precedentemente miscelata in un cucchiaino di miele, specie se di castagno, puoi utilizzarlo per alleviare in modo naturale anche la tosse grassa2.
Preparati naturali per liberare il naso chiuso e facilitare la respirazione
Inutile negarlo, il naso chiuso è il sintomo più fastidioso del raffreddore. Per fortuna, però, il raffreddore è un’affezione piuttosto comune – e anche banale – delle cavità nasali e nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente dopo qualche giorno di riposo.
In attesa che si risolva, sono diversi i preparati naturali che possiamo utilizzare per alleviarne i sintomi e liberare il naso.
Il primo rimedio naturale che ti voglio suggerire per trattare il naso chiuso è l’olio essenziale di eucalipto radiata, per le sue proprietà decongestionanti. Puoi utilizzarlo così: metti 5 gocce di olio essenziale di eucalipto in una pentola d’acqua sul punto di bollire e respira per 10 minuti. Onde evitare di scottarti, ti consiglio di travasare l’acqua in un recipiente e poi versare le gocce di olio essenziale e di fare l’intera operazione comodamente seduto o seduta in cucina.
In alternativa, puoi anche mettere 5 gocce di olio essenziale di eucalipto radiata su un fazzoletto e annusarlo di tanto in tanto. Respirare l’olio di eucalipto ti aiuterà a liberare il naso.
Sempre per trattare in modo naturale i sintomi del raffreddore, puoi massaggiare 10 ml di olio vegetale (mandorle, vinaccioli, aragan…) con due gocce di olio essenziale di ravintsara e due gocce di olio essenziale di eucalipto globulo sulla schiena e il torace per qualche minuto.
Dato che gli oli essenziali possono essere allergizzanti, testali sempre prima sull’incavo del gomito.
Ti ricordo inoltre che gli oli essenziali non possono essere utilizzati in gravidanza, allattamento, nei bambini sotto i 7 anni e nei soggetti allergici o asmatici.
Succo di Olivello spinoso l’alleato perfetto contro il raffreddore
Conosci già l’Olivello spinoso e le sue proprietà positive per il sistema immunitario e contro i sintomi influenzali? Se non conosci l’Olivello spinoso lascia che te lo presenti. L’Olivello spinoso è un arbusto, molto diffuso nell’Italia settentrionale, che ama vivere alla luce del sole. Da questo albero, nascono delle bacche, dal colore rosso, ricchissime di vitamina C e per questo ampiamente utilizzate, già a partire dal XX secolo, come antinfluenzale e per contrastare eventuali carenze di questa preziosa vitamina.
Le bacche di Olivello spinoso, oltre che di vitamina C, sono ricche anche di vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina E, che lo rendono un rimedio naturale fantastico per:
- contrastare l’astenia;
- sostenere il sistema immunitario;
- riprendersi più velocemente dalla convalescenza;
- avversare gli stati influenzali.
È possibile beneficiare di queste proprietà bevendo il succo di Olivello Spinoso, purché puro e spremuto a freddo, così che da conservare inalterate le sue proprietà originarie.
Spero di avverti dato qualche utile consiglio su come alleviare mal di gola e raffreddore e mi raccomando, riguardati ed evita di uscire di casa quando stai male. I giorni a casa sono noiosi, è vero, tuttavia sono indispensabili per riprendersi in modo ottimale dal raffreddore e mal di gola.
0 commenti