DOLORI MUSCOLARI E ARTICOLARI CAUSATI DAL FREDDO

L’inverno è arrivato e con esso anche molti disagi dovuti a dolori muscolari e articolari.

Per chi soffre di artrosi e artrite reumatoide l’inverno è uno dei momenti più brutti  perché aumentano i dolori, ma anche a chi non ha patologie le basse temperature producono sofferenza a muscoli e articolazioni.

Distinguere il dolore muscolare da quello articolare talvolta non è semplice, tuttavia può aiutare sapere che il dolore muscolare si manifesta in una zona del corpo piuttosto vasta (schiena, spalle, gambe, braccia) mentre il dolore articolare resta di solito confinato nelle zone delle articolazioni.

Qual è la causa di questi dolori?

Questo avviene a causa della vasocostrizione ovvero dalla diminuzione del volume di diametro del vaso sanguigno, attraverso cui scorre il sangue, per effetto della contrazione della muscolatura liscia presente nelle loro pareti e quindi dei tessuti muscolari, provocata proprio dal freddo. 

Basti pensare a quando siamo all’aperto durante una giornata particolarmente fredda : la prima azione che il nostro corpo compie in modo involontario è “irrigidirsi”. Infatti tendiamo a tenere contratti i muscoli più a lungo del normale provocando così infiammazioni, crampi, spasmi e contratture. 

Se passiamo molte ore al freddo o subiamo sbalzi termici ( da un ambiente freddo ad uno caldo ), il mattino dopo sentiamo i tipici dolori muscolari da freddo soprattutto su schiena, spalle, collo e braccia e le mani fanno fatica a muoversi. 

Con l’abbassamento delle temperature non solo manteniamo la muscolatura rigida ma assumiamo spesso una postura contratta in generale per far fronte allo sbalzo termico tra un luogo riscaldato e la temperatura esterna. 

Questa postura non fa altro che sforzare ancora di più muscoli, tendini e ossa. 

Se il freddo, poi, diventa davvero rigido, molte volte capita di avere i brividi lungo il collo e la schiena, tanto da alzare le spalle e incassare la testa rimanendo così finchè la sensazione di gelo non passa. 

Questa posizione a lungo andare provoca un aumento dei dolori a livello cervicale e dell’intera colonna vertebrale. 

Consigli su come alleviare e prevenire i dolori muscolari da freddo 

Il primo consiglio utile è quello di evitare gli sbalzi di temperatura e i passaggi da ambienti caldi a luoghi freddi. 

Coprirsi bene e a strati. 

Può sembrare scontato, ma coprire bene le zone che più facilmente risentono del freddo ( scaldando mani, cervicale, spalle, schiena e ginocchia) è importante per prevenire questo tipo di dolori. Il calore, infatti stimola un maggior afflusso di sangue e rilassa eventuali contrazioni muscolari.

Per lo stesso motivo può essere d’aiuto fare una doccia calda al mattino. 

Appena svegli, infatti, è possibile percepire in modo più acuto i dolori muscolari e articolari dovuti al freddo, ed è quindi consigliabile riscaldarsi e cominciare ad affrontare la giornata nel modo giusto. 

Molto utile è anche praticare attività fisica. In questo modo si attivano muscoli e articolazioni e, soprattutto per chi svolge lavori sedentari oppure passa molto tempo in auto, può rivelarsi un valido aiuto per prevenire dolori e infiammazioni.

Anche l’alimentazione è importante, visto che i dolori muscolari da freddo sono determinati principalmente dalla vasocostrizione. È consigliabile assumere cibi che aiutano la circolazione come legumi, pesce, aglio, zenzero, frutta secca, frutti rossi, e ovviamente il peperoncino.

Infusi di ribes nero: il ribes nero è un importante antinfiammatorio naturale adatto a curare i dolori muscolari da freddo, allentando la tensione dei tessuti.

Per combattere la rigidità muscolare e articolare soprattutto per chi svolge lavori sedentari, è consigliabile, di tanto in tanto, alzarsi, fare qualche piegamento per sgranchire gambe e braccia. 

Inoltre, alcuni altri rimedi sono esercizi di rilassamento quali yoga e pilates, in modo da riattivare la circolazione in tutto il corpo e rilassare i muscoli soprattutto di cervicale e schiena. 


Nel momento in cui sentiamo di avere un dolore, una fitta, un irrigidimento particolare, è possibile ricorrere ad altre soluzioni quali cerotti e fasce autoriscaldanti che, posizionati sulla parte del corpo dolente, danno sollievo. 

Questi cerotti si basano sulla terapia del calore, già conosciuta nell’antichità. Il calore ha un’azione vasodilatatoria e stimola dunque la circolazione sanguigna togliendo così la sensazione di rigidità muscolare e migliorando la mobilità. 

I cerotti e le fasce autoriscaldanti, adatte per esempio in caso di dolore lombare o cervicale, non contengono medicinali e perciò possono essere usati in maniera prolungata, sono efficaci e forniscono un calore terapeutico per ben 8 ore. 

Un rimedio naturale per chi soffre di mal di schiena e dolori muscolari da freddo è l’artiglio del diavolo, pianta conosciuta da sempre per dare sollievo ai dolori osteo-articolari. 

L’azione dell’artiglio del diavolo, massaggiato sulla pelle, toglie la sensazione di rigidità muscolare.

Anche massaggi o bendaggi all’argilla possono essere d’aiuto. 

L’argilla è ricca di tanti minerali in particolare silicati ed è adatta in caso di dolori articolari ed infiammatori. 

Infatti applicata e massaggiata sulla parte dolente, agisce a livello termico e assorbe il calore in eccesso diminuendo contemporaneamente il dolore. 

“Il freddo tonifica e mantiene” dicevano gli antichi, ma l’importante come sempre, è non esagerare.

Non sottovalutare mai il mal di schiena o i dolori alle articolazioni. Lascia a riposo (e al caldo) l’arto o la zona infiammata e se il dolore si protrae per più giorni chiedi consiglio al tuo medico o al tuo professionista della salute di fiducia.

Ti è piaciuto questo articolo? Scrivilo nei commenti.

Se non lo hai ancora fatto puoi seguirmi sul canale Telegram https://t.me/MassimoBloise

e anche sulla mia pagina Facebook https://www.facebook.com/dott.massimo.bloise

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TI INTERESSA QUESTO CONTENUTO? ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER!

TI INTERESSA QUESTO CONTENUTO? ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER!

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere la mia newsletter con tutte le ultime novità. 

Grazie, ti sei iscritto con successo e riceverai presto mie notizie!

Condividi

questo articolo con i tuoi amici!