IL NOSTRO CORPO COME RIFLESSO DELLA NOSTRA PSICHE E DELLE EMOZIONI

Ti sei mai chiesto se il tuo stato emotivo si riflette sul tuo corpo?

La risposta è: sì!

Hai mai correlato il tuo mal di stomaco o mal di pancia al fatto di essere magari in un momento di stress o di ansia?

Ora ti spiego perché questo accade.

Il nostro ORGANISMO si compone di:

MUSCOLI 💪 = parte strutturale 🧱

MENTE 🧠 = parte psico-emotiva 😨 😡 😰 😭

NUTRIENTI 🥗 = parte biochimica 🍴

Immagina il tuo corpo come all’interno di un triangolo equilatero dove ogni lato corrisponde ad un aspetto fondamentale:  quello fisico/strutturale, quello nutritivo /biochimico e quello emotivo/mentale.

Basta uno squilibrio in una di queste componenti che immediatamente le altre due ne risentono e il triangolo crolla.

Le tre componenti sono infatti un tutt’uno e grazie a questo, il nostro corpo possiede la capacità di autoguarigione semplicemente riequilibrando la nostra parte che presenta uno squilibrio.

A volte puoi essere in grado di capirlo e di correre ai ripari, ma il più delle volte non è così semplice.

Per questo se stai attraversando un disagio fisico, emotivo e/o interiore e non sai cosa fare ti consiglio di continuare a leggere…

CONOSCI LA KINESIOLOGIA?

La kinesiologia (dal latino studio del movimento) è una disciplina olistica che attraverso il TEST MUSCOLARE KINESIOLOGICO è in grado di capire e trattare gli squilibri creatisi nella tua sfera fisico/strutturale, emotiva/mentale, nutrizionale/biochimica (i lati del triangolo).

La kinesiologia è strettamente correlata alla Medicina Tradizionale Cinese valutando lo stato energetico degli organi interni.

In pratica abbiamo che un Muscolo è collegato a un Meridiano di Agopuntura e a un Organo specifico.

Quindi se noi testiamo un muscolo specifico avremo che :

  • Il muscolo Normotonico (carico), se l’energia del meridiano e la funzione dell’organo correlato sono in equilibrio;
  • Il muscolo ipotonico (scarico) se è presente uno squilibrio.

Da ciò possiamo apprendere che il nostro corpo e la nostra psiche comunicano con noi attraverso la risposta di uno o più muscoli.

Il trattamento kinesiologico aiuta attraverso diverse tecniche a rimuovere stress, disagi, fastidi, dolori e a ritrovare l’equilibrio anche dei nostri muscoli!

Ricordati che i disturbi di cui soffriamo nascono sempre da un accumulo di stress: fisico, mentale e/o alimentare.

L’obiettivo del kinesiologo è dialogare con il nostro inconscio.

L inconscio memorizza automaticamente aspetti emotivi e traumatici che ci segnano senza neppure rendercene conto.

I traumi (fisici, emotivi o alimentari) vengono registrati memorizzati nel tessuto connettivo muscolare e ciò ha un effetto su tutto il corpo.

Ti spiego meglio con un esempio semplificativo.

Marina viene da me per un consulto, sono settimane che presenta un dolore alla spalla e non capisce come mai. I medicinali l’aiutano nel breve periodo, ma il dolore tende a ripresentarsi.

Effettuo il test muscolare e noto che la capacità di risposta del deltoide nella sua azione di abduzione (apertura del braccio verso l’esterno) è limitata ed il muscolo è ipotonico ovvero risulta scarico al test muscolare Kinesiologico. 

So che il deltoide medio è associato all’organo dei polmoni e le chiedo se ha problemi di asma o bronchiti. Lei mi risponde di no, allora le chiedo se per caso ultimamente ci sia stata una situazione o un problema che abbia intaccato la sua autostima o la sua capacità di comunicare con l’esterno…

 “Eh, sì! Purtroppo, non ho ottenuto la promozione che tanto desideravo, e il mio collega sì! Eppure, ero io a meritarla!”

Voilà! Ci troviamo in presenza di squilibri di natura energetico/emozionale a carico del Meridiano (Polmone).

Marina è abbattuta, invidiosa, forse non crede più nelle sue capacità?

Il riequilibrio della componente strutturale favorirà il riequilibrio di quella energetico/emozionale e di conseguenza della sua autostima.

Il Kinesiologo per mezzo del test muscolare va alla ricerca della causa 

Riassumendo…

Il kinesiologo:

– partirà dalla parte strutturale per capire in quale delle due parti: biochimica o psico-emotiva è iniziato il disequilibrio;

– riuscirà a capire attraverso il test muscolare qual è il muscolo nel quale è registrato il trauma, l’individuo dapprima, percepirà di non avere forza o di averla limitata, successivamente la forza sarà massima;

– attraverso il test potrà capire se i tuoi problemi strutturali scaturiscono da intolleranze alimentari, carenze di vitamine, blocchi energetici/ blocchi emozionali ecc…

Sono riuscito ad incuriosirti?

Se non l’hai già provato e sei curioso di capire cosa può fare per te la kinesiologia, puoi prenotare la tua sessione presso il centro Natural Kinesis oppure partecipare ai corsi che eroghiamo su questo tema!

Ti Aspetto!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TI INTERESSA QUESTO CONTENUTO? ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER!

TI INTERESSA QUESTO CONTENUTO? ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER!

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere la mia newsletter con tutte le ultime novità. 

Grazie, ti sei iscritto con successo e riceverai presto mie notizie!

Condividi

questo articolo con i tuoi amici!