Spesso durante l’allenamento abbiamo la sensazione che ci manchi il respiro, questo perché probabilmente non respiriamo come dovremmo.
Lo sapevi che farlo correttamente migliora le performance?
Respirare è fondamentale per qualsiasi attività che svolgiamo, ma in realtà difficilmente ci concentriamo sulla qualità del nostro respiro, mentre mangiamo, camminiamo, parliamo e soprattutto mentre facciamo sport.
Durante l’attività fisica, a volte, abbiamo l’impressione che ci manchi il respiro: questa spiacevole sensazione sopraggiunge, quasi sempre, prima della stanchezza muscolare dovuta in primo luogo ad un ridotto apporto di ossigeno.
Esiste infatti un riflesso neurochimico che, riducendo l’afflusso di ossigeno ai muscoli periferici, quando la richiesta di ossigeno della muscolatura scheletrica non può essere soddisfatta dallo scambio polmonare, determina quella sensazione di stanchezza e dolore ai muscoli. In pratica si verifica un “blocco” dell’ossigenazione periferica, che porta all’inevitabile diminuzione dell’intensità dell’esercizio. Eliminare il limite respiratorio significa portare la capacità di prestazione fino al limite dei muscoli specifici del gesto sportivo.
Per questo motivo, allenare i muscoli respiratori consente di ritardarne l’affaticamento e di aumentare la resistenza agli esercizi.
Attraverso l’educazione respiratoria è possibile ottenere benefici sia sul corpo che sulla mente.
Affidati ad un professionista per migliorare la respirazione e l’aspetto mentale.
0 commenti